Fin dall’inizio abbiamo visto due principali oppurtunità:
1. La creazione di un nuovo laboratorio accessibile a tutti gli indirizzi con la possibilità di creare prototipi utilizzabili in progetti, pezzi meccanici o elaborati da presentare alle aziende.
2. Offrire la possibilità di aumentare l’idea di comunità e di appartenenza a tutti gli allievi, famiglie, istituzioni, passando per aziende e associazioni del territorio.
Infine le potenzialità che si sono aggiunte proseguendo nella elaborazione del progetto sono:
Possediamo gli spazi, le apparecchiature di base, le connessioni e le competenze dei nostri docenti. Ci manca una stampante 3d professionale che permetta la stampa dei nostri progetti, uno scanner 3d per la digitalizzazione dei prototipi e una fotocamera a 360 gradi per la costruzione di spazi virtuali.
Le stampanti 3D sono strumneti digitali che possono innovare l’insegnamento di materie tecniche, artistiche e scientifiche. Possono permettere di realizzare modelli tridimensionali degli oggetti studiati o progettati dagli alunni. La stampante 3D è utile in varie materie, come ad esempio:
1. CHIMICA:
Una macchina può sintetizzare migliaia di molecole diverse da una manciata di prodotti chimici di partenze. La stampante 3Dsemplifica il complesso processo di sintesi chimica in una serie d passaggi generalizzabili. Realizza modelli di elementi chimici permettendo di vederne la struttura molecolare. Stampa i composti farmaceutici;
2. MECCANICA:
Nello sviluppare un nuovo progetto, che sia una scarpa, un occhiale, una macchina o qualsiasi altro prodotto, l’industria necessita di realizzare dei prototipi per i vari componenti, con i quali effettuare test di collaudo, modifiche e miglioramenti,e poter valutare in modo realistico la funzionalità del prodotto stesso in tutte le sue parti.
3. ELETTRONICA:
Si può usare per strutture su cui installare circuiti o schede elettroniche, per la creazione di porte seriali, doppini ecc.., il che ridurrebbe le spese della scuola.
4. INFORMATICA:
L’introduzione al linguaggio di programmazione della stampante 3D, per mostrare ridimensionando in scala i componenti microchip e altre parti del computer.
5. SCIENZE:
- Fisica: si può utilizzare per la creazione di strumenti adatti per spigare i principi della fisica attraverso gli esperimenti.
- Biologia:si può utilizzare per mostrare la struttura delle cellule , degli animali.